Mentre ci spostiamo fra una bancarella e l’altra del mercatino di Wrocław ci fermiamo increduli davanti a quello che vediamo esposto in compagnia di vecchie medaglie, colbacchi con la stella rossa, orologi e … tutto ciò che di solito si trova in questi luoghi: una vecchia scatola gialla consumata ma non troppo dal tempo attrae la nostra attenzione.
Su di essa campeggia la scritta “Puzzle of Europe”! Apriamo la scatola e come promesso dalla scrittta sul coperchio ci troviamo di fronte ad un puzzle, un puzzle del 1940. Gli indizi a proposito del contenuto non finiscono qui, infatti le scritte sulla scatola “The Nazi have battered their crokered signinto the face of Europe, shaffering nearly all of it exept Britain. The task that lies before us is that whatever the cost, we must PUT EUROPE TOGETHER AGAIN!“ ci chiariscono che ci troviamo di fronte ad un rompicapo dal chiaro messaggio anti-nazista.
Il nostro gioco da tavola è stato prodotto in Nuova Zelanda, è composto da 256 pezzi a forma di svastica ed è completato da una mappa dell’Europa. Una volta assemblato, il puzzle, mostra una mappa dell’Europa con i confini esistenti nell’estate del 1940, prima della caduta della Francia.
E’ curioso che nella scatola sia contenuta anche una mappa dato che il puzzle fu inventato proprio da un cartografo inglese: John Spilsbury nel 1760 che tagliò una mappa di legno dell’Impero britannico in pezzi in modo che i figli degli aristocrazia potessero apprendere la geografia delle terre governate dalla Gran Bretagna. L’utilizzo di questo gioco a scopo didattico ebbe grande fortuna e a partire dalla fine del XVIII vennero creati puzzle dai temi più leggeri e divertenti.
Tornando al nostro vale sicuramente la pena soffermarsi anche sulla scritta “The greatest Jig-saw problem of the age” Il più grande rompicapo dell’epoca ad indicare la drammaticità e pericolosità di quanto stesse accadendo in Europa.
E’ davvero un oggetto inconsueto questo nostro puzzle: un piccolo gioco capace di veicolare una grande lezione di storia e libertà.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.